Ar.com offre alle aziende una proposta formativa personalizzata, per acquisire le competenze necessarie a svolgere correttamente le operazioni doganali, prevenire irregolarità e relative sanzioni e ridurre costi connessi all’importazione e all’esportazione.
I corsi studiati da Ar.com consentono di conoscere preventivamente tutti i rischi connessi alle operazioni con i Paesi terzi e di migliorare i rapporti con i propri clienti e fornitori, adeguandoli alla più recente normativa doganale.
Avere personale qualificato significa maggiore competività, velocità e sicurezza nelle operazioni di import-export e possibilità di conseguire legittimi risparmi d’imposta.
- Approfondimento e focus specifici su temi fiscali
- Predisposizione di programmi aziendali di conformità con le procedure doganali e Iva
- Prefattibilità per la certificazione AEO
- Corsi di formazione in tema di valore delle merci in dogana, origine delle merci ed etichettatura “Made in Italy”
- Focus mirati in tema di classifica doganale e regimi doganali
- Corsi di formazione su Incoterms®
Contattaci per organizzare la tua formazione in azienda
Programma:
Come gestire una contestazione doganale
- Controlli doganali e procedimento di accertamento:
- Poteri delle autorità
- Revisioni dell’accertamento
- Cooperazione internazionale, indagini Olaf
- Tutela in fase amministrativa e precontenziosa
- Strumenti deflattivi del contenzioso
- Profili penalistici: contrabbando doganale, violazione delle norme sul Made in
- Accertamenti in materia radiometrica (RAEE)
- Come prevenire e come gestire il contenzioso doganale
- Riflessi sull’autorizzazione Aeo
Programma:
Valore delle merci
- Norme WTO e la disciplina del Codice doganale dell’Unione
- Criterio primario e criteri secondari
- Elementi da aggiungere e componenti negativi
- Beni immateriali
- Stampi, progettazione, spese di trasporto internazionale
- Rapporti tra parti correlate e transfer pricing
- Dichiarazione semplificata e valore concordato
- Criteri di rettifica del valore doganale
- Utilizzo delle banche dati sul valore
- Aggiornamenti giurisprudenziali
Programma:
Classificazione delle merci
- La Convenzione sul Sistema Armonizzato
- HS 2022
- La Nomenclatura Combinata e la Taric
- Criteri di applicazione
- Regole di classifica
- Informazioni tariffarie vincolanti (ITV)
- Banche dati specialistiche
- Casi pratici