
Il primo gennaio 2021, con la fine del periodo transitorio, il Regno Unito non sarà più parte del territorio doganale europeo e del mercato unico.
Un cambiamento destinato a trasformare profondamente i rapporti economici e commerciali delle imprese, con impatti significativi sugli adempimenti doganali, fiscali e legali.
Il Corso è accreditato dall’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Milano, con il riconoscimento di 3 crediti formativi validi per i Dottori Commercialisti iscritti presso qualsiasi Ordine territoriale d’Italia
Responsabili legali aziende, imprenditori, doganalisti, responsabili amministrativi, avvocati, commercialisti e consulenti.
Breve aggiornamento dello scenario politico
Dott. Gianluca Ronzio – Lexalia Studio Legale e Tributario
Aspetti doganali: adempimenti per le imprese italiane che hanno scambi commerciali con il Regno Unito
Avv. Sara Armella – Studio Legale Armella & Associati
Aspetti fiscali: trattamento ai fini Iva relativo alle cessioni e agli acquisti di beni e alle prestazioni di servizi rese e ricevute
Dott. Anselmo Martellotta – Studio Legale e Tributario EY
Aspetti fiscali: implicazioni relative alle imposte dirette (norme contenute nel Tuir, Direttiva Madre Figlia, Direttiva Interessi-Royalties, Direttiva Fusioni)
Dott. Veronica Vitale – Lexalia Studio Legale e Tributario
Aspetti legali relativi alla proprietà intellettuale
Avv. Giuliano De Rubertis – LexaliaStudio Legale e Tributario
Gianluca Ronzio, Dottore Commercialista iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano. E’ membro della Commissione Fiscalità Nazionale presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano. Svolge l’attività professionale presso Lexalia Studio Legale e Tributario, prestando consulenza alle imprese nei settori dell’Iva, del diritto tributario internazionale e del contenzioso tributario. E’ sindaco nonché membro dell’organismo di vigilanza di società di primario standing. Collabora con Giuffre’ Francis Lefebvre per l’aggiornamento degli aspetti fiscali di Memento Pratico Contratti d’Impresa e Memento Pratico Società Commerciali.
Sara Armella, Avvocato specializzato in diritto tributario e doganale. Insegna Diritto doganale in Master universitari e presso ICE, è membro della Commissione Customs and Trade facilitation della ICC di Parigi, Coordinatore della Commissione Dogane di ICC Italia, Esperto del Gruppo dogane di Confindustria nazionale, co-fondatore di Greenlane, associazione di studi internazionali specializzati nel commercio estero. E’ autore di numerosi contributi scientifici anche internazionali, del libro Diritto doganale dell’Unione europea (ed. Egea) e della voce Tributi doganali dell’Enciclopedia giuridica Treccani.
Martellotta Anselmo, Dottore Commercialista iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano. Svolge l’attività professionale presso lo Studio Legale e Tributario di EY, prestando consulenza a società multinazionali nell’ambito delle imposte indirette, con focus sull’IVA. E’ specializzato in commercio internazionale, supply-chain complesse, stabili organizzazioni ed e-commerce. E’ autore di articoli su stampa specializzata e relatore in vari convegni e seminari.
Veronica Vitale – Dottore Commercialista iscritta all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano. E’ membro della Commissione Fiscalità Internazionale presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano. Svolge l’attività professionale presso Lexalia Studio Legale e Tributario, prestando consulenza alle imprese nei settori del diritto tributario nazionale e internazionale e del contenzioso tributario. Collabora con Giuffre’ Francis Lefebvre per l’aggiornamento degli aspetti fiscali di Memento Pratico Contratti d’Impresa e Memento Pratico Società Commerciali. Svolge attività di docenza in seminari e corsi di formazione organizzati presso associazioni di categoria ed aziende.
Giuliano De Rubertis, Avvocato esperto di diritto della proprietà industriale ed intellettuale, della concorrenza e della pubblicità. Svolge l’attività professionale presso Lexalia Studio Legale e Tributario di Milano prestando ai propri assistiti, società nazionali ed estere, consulenza stragiudiziale e assistenza giudiziale sia in ambito civilistico che penalistico. Ha maturato una notevole esperienza in materia di procedure doganali comunitarie e nazionali anticontraffazione, nonché della gestione legale-amministrativa di interi portafogli marchi mondiali. Collabora con Giuffre’ Francis Lefebvre nella pubblicazione di testi ed articoli in materia e per l’aggiornamento di Memento Pratico Contratti d’Impresa.
Il Corso è stato accreditato dall’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Milano con il riconoscimento di 3 crediti formativi validi per i Dottori Commercialisti iscritti presso qualsiasi Ordine territoriale d’Italia
– La quota di iscrizione è di € 40 (Iva esclusa)
Webinar live con collegamento sulla piattaforma Cisco Webex
Il corso potrà essere rinviato a causa di eventi eccezionali, previa comunicazione.
In tal caso, il pagamento della quota di iscrizione garantirà comunque la partecipazione all’evento, nella nuova data prevista.
Nel caso in cui il corso sia annullato, sarà rimborsata l’intera quota di iscrizione.
PER SCARICARE LA LOCANDINA CLICCA QUI