
Il Corso è parte di un Corso di formazione doganale riconosciuto dall’Agenzia delle dogane e accreditato dal Consiglio nazionale forense e dall’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili
La docenza del corso è affidata ad avvocati e professionisti con comprovata esperienza in materia fiscale, sotto la direzione scientifica dell’avv. Sara Armella
È rivolto a tutti coloro che intendano acquisire competenze in materia di rischio doganale o aggiornare e approfondire la propria formazione
La materia del commercio internazionale interessa un numero crescente di imprese e professionisti
La conoscenza della fiscalità internazionale rappresenta un aspetto di grande interesse anche per la formazione e l’aggiornamento dei commercialisti e degli avvocati
Il Corso ha una durata di 50 ore e si svolgerà interamente in modalità webinar-live con una costante e diretta interazione tra docente e partecipante
Il Corso è rivolto a imprenditori, dirigenti, manager, customs ed export manager, responsabili della supply chain, commercialisti, avvocati, consulenti per l’estero, neolaureati che intendano acquisire competenze specialistiche in materia
Il corso, organizzato da Assocad, Associazione nazionale Centri di assistenza doganale con AR.com, società di consulenza e formazione specializzata in commercio internazionale e diritto doganale, con la direzione scientifica dell’avv. Sara Armella, è affidato alla docenza di avvocati e professionisti con comprovata esperienza in materia doganale
Il Corso è parte di un Corso di formazione doganale riconosciuto dall’Agenzia delle dogane e accreditato dal Consiglio nazionale forense e dall’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili
Sono riconosciuti 10 crediti formativi per gli Avvocati e 50 crediti formativi per i Commercialisti
Al termine del Corso Ar.com rilascia un attestato di partecipazione
Il Corso ha una durata di 50 ore e si svolgerà interamente in modalità webinar-live mediante piattaforma Cisco Webex con una costante e diretta interazione tra docente e partecipante
Nozione di rischio doganale
Tipologie di rischio (aziendali e per l’amministrazione doganale)
Valutazione del rischio doganale
Gestione e trattamento del rischio
Sistemi e applicazioni informatiche doganali delle società
Sistemi informatici doganali gestiti dagli Stati membri o dall’UE
Conoscenza del sistema informativo dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli AIDA (Automazione Integrata Dogane Accise) e delle relative funzionalità – 1
Conoscenza del sistema informativo dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli AIDA (Automazione Integrata Dogane Accise) e delle relative funzionalità – 2
Conoscenza dei servizi digitali disponibili sul Portale nazionale (PUD – Portale Unico Dogane) e sul Portale dell’UE (TP – EU Trader Portal)
Come prevenire la non compliance doganale: procedure aziendali
Precauzioni per impedire l’accesso non autorizzato ai sistemi informatici doganali
Prova scritta (test)
BROCHURE – Per scaricarla clicca QUI
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Quota di iscrizione € 850 + Iva
È possibile iscriversi anche alle singole lezioni
Invia una mail a segreteria@arcomsrl.it
Seguici anche su Linkedin per essere sempre aggiornato sulle novità in materia doganale