
Il corso ha l’obiettivo di evidenziare la portata e la rilevanza degli Incoterms®, alla luce delle nuove norme in vigore da gennaio 2020.
Gli Incoterms® regolano gli scambi internazionali, codificano le modalità di consegna della merce, stabiliscono il passaggio del rischio dal venditore al compratore, e la loro rilevanza va ben oltre gli aspetti contrattuali sconfinando nella ripartizione dei costi, nelle assicurazioni e nella determinazione dell’imponibile per l’applicazione dei dazi e dell’Iva.
Nel corso della lezione ampio spazio sarà dedicato all’approfondimento dei nuovi schemi contrattuali e delle procedure doganali, strettamente connesse con gli ambiti operativi degli Incoterms®.
Imprese, Consulenti, Professionisti, Doganalisti, Avvocati, Commercialisti, esperti della materia
- Saluto del Presidente del Consiglio compartimentale della regione Lombardia Francesco Trabucco
- La Consegna della merce nella compravendita internazionale
- Disciplina della consegna della merce nell’ordinamento giuridico nazionale e nella Convenzione di Vienna sulla vendita di beni mobili
- Nascita, evoluzione e riconoscimento giuridico degli Incoterms®
- Che cosa sono? Caratteristiche e scopo degli Incoterms®
- Gli Incoterms® 2020 della Camera di Commercio Internazionale
- Nuova versione degli Incoterms® 2020: che cosa cambia? Le principali novità rispetto alla precedente normativa
- Struttura degli Incoterms® e regole per individuare il punto di criticità: clausole alla partenza e all’arrivo
- Classificazione degli Incoterms® in base alla modalità di trasporto, al gruppo di appartenenza, ai costi e ai rischi, al luogo di consegna e di destinazione
- Esame delle regole riguardanti le modalità di trasporto, con particolare focus sul trasporto marittimo
- Regola EXW e problemi per il venditore negli aspetti di natura diversa connessi al trasporto e alla consegna della merce
- Luogo di consegna delle merci nelle regole FOB, CFR, CIF e in quelle FCA, CPT, CIP
- Copertura assicurativa delle merci nelle regole CIF e CIP
- Le criticità degli Incoterms® e le implicazioni con le altre clausole contrattuali
- Incoterms® e pagamenti a mezzo Incasso documentario (D/P). Lettera di credito (LC) e garanzie bancarie a prima richiesta
- Incoterms® e prova dell’uscita delle merci dal territorio doganale UE, in ambito intracomunitario rispetto alla consegna delle merci e rischi fiscali
- Incoterms® e operazioni doganali
- La scelta della regola e i riflessi fiscali e doganali
- I nuovi Incoterms® e le conseguenze sugli adempimenti doganali
- Il soggetto responsabile dell’obbligazione doganale
- Fattori e costi da includere e da escludere dal valore in dogana
- I nuovi Incoterms® e le conseguenze sugli adempimenti Iva
- Prova dell’uscita delle merci e conseguenze Iva
- Incoterms® e nuove regole 2020 per Iva intracomunitaria
- Servizi di trasporto internazionale e regime Iva
Sara Armella, Avvocato cassazionista, membro della Commissione italiana di ICC per la revisione degli Incoterms 2020, fondatore dello Studio Armella & Associati, con sedi in Genova e Milano, specializzato in diritto tributario e doganale. Docente di ITA-Italian Trade Agency, è autrice di pubblicazioni in materia e del libro Diritto doganale dell’Unione europea, Egea Bocconi, Milano, 2017.
Antonio di Meo, fondatore e titolare dell’omonimo Studio sito a Padova, è specializzato nella consulenza e formazione all’export e all’internazionalizzazione per imprese industriali, commerciali e bancarie. Professore presso SDA Bocconi, l’Università Cattolica Milano, e Università di Padova, è autore di pubblicazioni in materia.
La partecipazione al convegno dà diritto a 3 crediti formativi per gli iscritti all’Ordine degli Avvocati di Milano.
E’ stata attivata la richiesta di accreditamento al Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali.
– La quota di iscrizione è di €80 (oltre Iva)
Possibilità di iscriversi entro il 10 febbraio 2020
Il corso potrà essere rinviato a causa di eventi eccezionali, previa comunicazione.
In tal caso, il pagamento della quota di iscrizione garantirà comunque la partecipazione all’evento, nella nuova data prevista.
Nel caso in cui il corso sia annullato, sarà rimborsata l’intera quota di iscrizione.