
Sempre più spesso i temi doganali sono al centro di importanti sentenze, che modificano diffuse interpretazioni delle norme o incidono sugli orientamenti dell’Amministrazione. Ne deriva un quadro in costante cambiamento, che richiede periodici aggiornamenti e la capacità di distinguere pronunce isolate da veri e propri trend interpretativi, destinati a durare nel tempo.
L’approfondimento si rivolge sia a chi si affaccia per la prima volta alla materia che a coloro che hanno già un’esperienza specifica, fornendo un aggiornamento sui più recenti indirizzi della giurisprudenza. I recenti interventi della Corte di Cassazione sui temi delle royalties e del valore doganale, indagini Olaf e contestazioni sull’origine della merce, Cad e imposizione dell’obbligo di agire in rappresentanza indiretta, Iva e responsabilità del rappresentante in dogana, sono tra i temi che verranno analizzati.
Il webinar si terrà con collegamento sulla piattaforma Cisco Webex.
Responsabili delle questioni doganali, doganalisti, Cad, responsabili fiscali e amministrativi, consulenti, avvocati, commercialisti
- Recenti trend del diritto doganale internazionale
- Le novità sul versante europeo
- Soggetti passivi dell’obbligazione doganale
- Rappresentanza diretta e indiretta: sentenze della Corte di Cassazione
- Presupposti dell’obbligazione doganale
- Trend della giurisprudenza sulla classificazione doganale
- Origine doganale: le prove dell’origine
- Casi giurisprudenziali: valenza delle indagini Olaf
- Criticità relative al valore doganale
- Orientamenti della Corte di Cassazione sulle royalties
- Il valore concordato
- Strumenti di compliance
- Distinzione tra dazi e Iva, conseguenze operative
- Sanzioni doganali e principio di proporzionalità
Sara Armella, Avvocato cassazionista, fondatore dello Studio Armella & Associati, con sedi in Milano e Genova, specializzato in diritto tributario e doganale. Docente di ITA-Italian Trade Agency e in master universitari, è autrice di numerose pubblicazioni in materia, del libro Diritto doganale dell’Unione Europea, Egea Bocconi, Milano, 2017 e della voce “Tributi doganali” dell’Enciclopedia Giuridica Treccani.
Massimo Monosi, Avvocato tributarista, dal 2011 svolge l’attività professionale presso lo Studio Armella & Associati, di cui è socio dal gennaio 2020. Esperto di contenzioso doganale, diritto tributario e commercio internazionale, svolge attività di consulenza per grandi imprese e società multinazionali con particolare riferimento al settore della pianificazione doganale, implementazione delle procedure legate al commercio internazionale e certificazioni AEO.
E’ autore di numerosi articoli e pubblicazioni e collabora con associazioni di categoria all’attività seminaristica e congressuale.
- La quota di iscrizione è di € 50 (oltre Iva)
- Possibilità di iscriversi entro il 14 luglio 2020
Per gli iscritti all’associazione Assocad è prevista una tariffa preferenziale, attivabile inviando un’email, con le proprie generalità, all’indirizzo segreteria@arcomsrl.it
Il corso potrà essere rinviato a causa di eventi eccezionali, previa comunicazione.
In tal caso, il pagamento della quota di iscrizione garantirà comunque la partecipazione all’evento, nella nuova data prevista.
Nel caso in cui il corso sia annullato, sarà rimborsata l’intera quota di iscrizione.