
Il seminario ha l’obiettivo di riconoscere e prevenire tutti i rischi connessi alle operazioni di importazione ed esportazione che possono determinare, oltre a una maggiore pretesa daziaria, anche contestazioni amministrative e penali.
A tal fine saranno analizzate le più frequenti contestazioni in ambito doganale, con un particolare focus sulle violazioni in materia di origine e Made in Italy che possono assumere anche rilevanza penale. Ampio spazio sarà dedicato alla trattazione dei reati di evasione dell’Iva all’importazione e di contrabbando, alla luce della più recente giurisprudenza.
Ciascuna operazione presenta regole e rischi differenti: in quali casi il rappresentante in dogana diviene solidalmente responsabile con l’importatore dei beni e quali cautele può adottare per prevenire contestazioni?
Responsabili legali aziende, imprenditori, doganalisti, responsabili amministrativi, avvocati, commercialisti e consulenti.
- Import ed export: sempre più indispensabile conoscere opportunità e rischi
- Problematiche inerenti l’origine dei beni tra violazione del Made in Italy e altre responsabilità
- Contrabbando ed evasione dell’Iva: le differenze e le novità della giurisprudenza
- Soggetti passivi dell’obbligazione doganale: il perimetro di responsabilità del rappresentante in dogana
Sara Armella, Avvocato cassazionista, fondatore dello Studio Armella & Associati, con sedi in Genova e Milano, specializzato in diritto tributario e doganale. Docente di ITA-Italian Trade Agency, è autrice di pubblicazioni in materia e del libro Diritto doganale dell’Unione europea, Egea Bocconi, Milano, 2017.
Daniele Pomata, Avvocato fondatore e titolare dello Studio Pomata Musarella, con sede Genova, attivo prevalentemente nel Foro genovese e referente dell’Osservatorio Penale. Specializzato in diritto penale, collabora con siti web di diritto ed è autore di pubblicazioni in materia.
Il corso dà diritto all’attribuzione di 3 crediti formativi da parte dell’Ordine degli Avvocati di Genova e 3 crediti formativi per gli iscritti al Consiglio territoriale degli Spedizionieri Doganali della Regione Liguria
La quota di iscrizione è di €25 (oltre Iva)
Possibilità di iscriversi entro le ore 12.00 del 4 dicembre:
Il corso potrà essere rinviato a causa di eventi eccezionali, previa comunicazione.
In tal caso, il pagamento della quota di iscrizione garantirà comunque la partecipazione all’evento, nella nuova data prevista.
Nel caso in cui il corso sia annullato, sarà rimborsata l’intera quota di iscrizione.