
Una quota molto importante dell’economia italiana è rappresentata dall’export, che è disciplinato da regole diverse a seconda che si applichino le norme sul “Made in Italy” o gli accordi di libero scambio, sempre più importanti e in costante aumento, l’ultimo dei quali è l’Accordo con il Vietnam.
Con il 21 luglio 2020 cesserà l’attuale sistema di rilascio dei certificati di origine preferenziale delle merci, verso le nuove figure dell’esportatore autorizzato e registrato.
Il seminario intende fornire un’informazione altamente specialistica sul tema dell’origine dei prodotti e sugli strumenti necessari per ridurre sensibilmente adempimenti operativi e costi amministrativi, riducendo anche i rischi di contestazioni doganali, con un focus sulle responsabilità in caso di errori e i recenti sviluppi della giurisprudenza in materia.
Il webinar si terrà con collegamento sulla piattaforma Cisco Webex.
Imprese, doganalisti, Cad, consulenti, avvocati, commercialisti
- Prospettive attuali degli scambi internazionali
- Le due direttrici dell’export e dell’attivazione di strategie aziendali efficienti
- Nuove opportunità per l’export: i nuovi Accordi di libero scambio
- Origine doganale delle merci
- Origine non preferenziale e Made in
- Origine preferenziale nell’ambito dei principali accordi di libero scambio dell’UE
- Prove dell’origine, il superamento del certificato previdimato
- Esportatore autorizzato e registrato
- Contestazioni in materia di origine
- Esercitazione su modelli di proceduralizzazione aziendale della tracciatura di origine
Sara Armella, Avvocato cassazionista, fondatore dello Studio Armella & Associati, con sedi in Milano e Genova, specializzato in diritto tributario e doganale. Docente di ITA-Italian Trade Agency e in master universitari, è autrice di numerose pubblicazioni in materia, del libro Diritto doganale dell’Unione Europea, Egea Bocconi, Milano, 2017 e della voce “Tributi doganali” dell’Enciclopedia Giuridica Treccani.
Enrico Perticone, Doganalista e Presidente del Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali, è Professore a contratto, titolare della cattedra di Merceologia Doganale presso la Facoltà di Economia dell’Università di Pescara. Svolge ampia attività seminariale e di docenza presso molti soggetti istituzionali. E’ autore di numerose pubblicazioni in materia doganale.
- La quota di iscrizione è di €50 (oltre Iva)
- Possibilità di iscriversi entro il 29 giugno 2020
Per gli iscritti all’associazione Assocad è prevista una tariffa preferenziale, attivabile inviando un’email, con le proprie generalità, all’indirizzo segreteria@arcomsrl.it
Il corso potrà essere rinviato a causa di eventi eccezionali, previa comunicazione.
In tal caso, il pagamento della quota di iscrizione garantirà comunque la partecipazione all’evento, nella nuova data prevista.
Nel caso in cui il corso sia annullato, sarà rimborsata l’intera quota di iscrizione.