
Nella fase economica attuale, in cui vi è la necessità di rendere più efficienti i processi aziendali, ottimizzando le risorse e riducendo gli adempimenti, la certificazione Aeo rappresenta un “marchio di affidabilità doganale” che consente di accedere a tutte le semplificazioni previste dalla normativa, realizzando significativi risparmi di tempi di consegna e di costi aziendali. La certificazione riveste ormai un ruolo strategico per tutte le società che operano nel commercio internazionale e rappresenta anche un “bollino di qualità” che valorizza, rispetto ai competitor, l’affidabilità dell’azienda.
Le imprese che intendono acquisire lo status di Aeo devono rispettare determinati standard di competenze e avere, nel proprio organico, una o più figure che abbiano completato con profitto il corso per la qualifica di responsabile delle questioni doganali, autorizzato dall’Agenzia delle dogane (art. 39, lett. d), Reg. 952 del 2013 e art. 27, par 1, lett b) del Regolamento di Esecuzione (UE) n. 2447/2015)
Imprenditori, dirigenti, manager, responsabili legali e amministrativi, customs ed export manager, responsabili della supply chain, commercialisti, avvocati, consulenti per l’estero, neolaureati che intendano acquisire competenze specialistiche in materia
Il corso, organizzato da ARcom Formazione, società di consulenza e formazione specializzata in commercio internazionale e diritto doganale con Assocad, Associazione nazionale Centri di assistenza doganale, con la direzione scientifica dell’avv. Sara Armella, è affidato alla docenza di professori, avvocati e professionisti con comprovata esperienza in materia doganale
La qualifica professionale di “Responsabile delle questioni doganali aziendali”
- Tra le condizioni necessarie per diventare AEO vi è l’obbligo che uno o più dipendenti o collaboratori dell’impresa abbiano conseguito una specifica QUALIFICA PROFESSIONALE, ottenuta all’esito di una formazione fornita da un istituto di insegnamento riconosciuto dalle autorità doganali, come specificato anche dall’art. 27 RE (Reg. 2447/2015) qui allegato e che sotto si riporta
- Con la determinazione direttoriale 123923/RU, l’Agenzia delle dogane ha regolamentato, in Italia, l’attività di formazione finalizzata al conseguimento della “qualifica professionale” prevista dal Codice doganale dell’Unione
- Assocad (Associazione nazionale dei Centri di assistenza doganale) e Arcom Formazione sono stati accreditati come “istituto di insegnamento riconosciuto” dall’Agenzia delle dogane, da ultimo con l’autorizzazione 17 giugno 2022, prot. n. 253470/RU
- Il partecipante sosterrà un test scritto (a risposta multipla) al termine di ogni modulo e esame finale, consistente in una prova scritta e in un colloquio orale con collegamento da remoto. In caso di superamento dell’esame, sarà rilasciato un attestato di partecipazione al Corso, con indicazione del programma, del calendario del corso e del relativo esito della prova finale. Il certificato attesta la qualifica di Responsabile delle questioni doganali aziendali Aeo, a ogni effetto di legge
ll Corso è in fase di accreditamento dall’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Milano
Il Corso è in fase di accreditamento dal Consiglio Nazionale Forense
200 ore
E’ possibile acquisire l’accesso anche a singoli moduli del Corso
Soltanto la partecipazione all’intero percorso di 200 ore attribuisce la possibilità di accedere alla prova finale ai fini della certificazione
Novembre 2022 – Luglio 2023
Per visualizzare/scaricare il calendario CLICCAQUI
Webinar live mediante piattaforma Cisco Webex o Webinar on-demand mediante piattaforma e-learning
La modalità webinar live (o diretta streaming) consente all’attività formativa di proseguire e aggiornarsi alle nuove necessità delle imprese e della tutela sanitaria
I vantaggi della videoconferenza
- possibilità di partecipare da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC o tablet
- assicurare lo stesso livello di interazione con i docenti e gli altri partecipanti, con la possibilità di presentare quesiti e ricevere risposte in diretta streaming
- La piattaforma e-learning consente di fruire della documentazione del Corso: video lezioni, slides, test di autovalutazione, questionari di valutazione sono sempre disponibili, 24 ore al giorno per 7 giorni la settimana.
Il Corso di alta formazione doganale offre la possibilità di crescere e migliorarsi nell’import-export, diventare protagonisti del commercio internazionale, rivedere in un’ottica di efficienza tutte le procedure aziendali ma anche saper cogliere tutti i vantaggi degli accordi di libero scambio recentemente conclusi dall’Unione europea.
Si tratta di un Percorso che permette di approfondire la conoscenza del diritto doganale e del commercio internazionale, con una Masterclass in lingua inglese che offra ai partecipanti la possibilità di acquisire anche la conoscenza della terminologia tecnica inglese fondamentale per la gestione dei rapporti con l’estero.
Modulo 1. “Normativa doganale generale e relativo impatto su i soggetti che intervengono nelle operazioni doganali””
Programma:
- Le fonti del diritto doganale e gli accordi internazionali
- Le norme internazionali
- Gli accordi internazionali
- Il Codice Doganale dell’Unione, con particolare analisi delle disposizioni in materia di:
- Analisi delle disposizioni in materia di obbligazione doganale
- Sistema delle decisioni doganali
- Elementi di contabilità
- Garanzia
- Rappresentanza doganale
- Operatore Economico Autorizzato (AEO)
- Norme e orientamenti unionali
- Requisiti e benefici dell’autorizzazione
- Connessioni con gli altri istituti doganali
- Sicurezza dei luoghi e delle infrastrutture (AEOS-F)
- Mantenimento dei requisiti dell’autorizzazione: obbligo di automonitoraggio e notifica dei fatti aziendali
- La normativa doganale nazionale
- Prova scritta
Modulo 2 “Accordi e Trattati internazionali”
Programma:
-
- Normativa di riferimento
- Ricognizione e caratteristiche dei principali accordi
Origine, classifica e valore delle merci. Regimi e procedure doganali >
-
- Classificazione delle merci e ITV
- Origine delle merci
- Accordi e trattati internazionali
- Normativa di riferimento
- Ricognizione e caratteristiche dei principali accordi
- Ivo
- Valore delle merci
- Introduzione ed uscita delle merci dal territorio doganale della UE
- Analisi delle disposizioni in materia di:
– adempimenti dichiarativi
– dichiarazione sommaria e manifesto merci
– dichiarazione doganale e principi dell’accertamento
– natura, struttura e funzione della dichiarazione doganale
– modalità di espletamento telematico delle formalità doganali
– procedure di importazione ed esportazione: regole e documenti
- regimi speciali
- Dual use e prodotti strategici: le restrizioni all’esportazione
- Clausole internazionali di trasporto (Incoterms): identificazione ed uso
- Prova scritta
Durata: 50 ore
Modulo 3 “Accertamento doganale: contraddittorio e contenzioso”
Programma:
Prova scritta (modulo 2)
- Controlli doganali e procedimento di accertamento
- Revisioni dell’accertamento
- Strumenti deflattivi del contenzioso
- Il contenzioso tributario
- Il contenzioso doganale presso la Corte di giustizia e altre giurisdizioni
- Ripasso e verifica di apprendimento relativa al modulo 3
Durata: 25 ore
Modulo 4 “L’Iva negli scambi internazionali”
Programma:
-
- Principi applicativi e trattamento delle operazioni rilevanti anche ai fini doganali
– Iva negli scambi extra-UE e intra-UE
– Iva all’importazione
– principi applicativi e principali istituti
Durata: 25 ore
Modulo 5 “Gestione e analisi dei rischi in materia doganale. Sistemi informatici doganali”
Programma:
- Nozione di rischio doganale
- Tipologie di rischio (aziendali e per l’amministrazione doganale)
- Valutazione del rischio
- Gestione e trattamento del rischio
- Sistemi e applicazioni informatiche doganali delle società
- gestiti dagli Stati membri o dall’UE
- Conoscenza del sistema informativo dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli AIDA (Automazione Integrata Dogane Accise) e delle relative funzionalità
- Come prevenire la non compliance doganale: procedure aziendali
- Simulazione prova scritta sulla piattaforma online
- Simulazione prova orale
Durata: 50 ore
Modulo 6 “Prova finale orale e scritta a risposta multipla”
Brochure – Corso Esperto Commercio internazionale – per scaricarla clicca qui
MODULO PRE-ISCRIZIONE III edizione – per scaricarlo clicca qui
Docenti Academy – CLICCA QUI
INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni contattaci all’indirizzo segreteria@arcomsrl.it