
L’Italia è l’ottavo Paese al mondo per le esportazioni e tra i primi dieci per l’import. Il Corso consente di aggiornare e approfondire la propria formazione in ambiti fondamentali per le imprese. La formazione sulle più importanti problematiche del commercio internazionale rende più competitiva l’impresa e facilita i rapporti con i clienti e i fornitori esteri
La materia del commercio internazionale interessa un numero crescente di imprese e professionisti. La conoscenza dei principi del diritto doganale rappresenta un aspetto di grande interesse anche per la formazione e l’aggiornamento dei commercialisti e degli avvocati
Il Corso è rivolto a tutti coloro che intendano acquisire competenze nel commercio internazionale e nel diritto doganale o aggiornare e approfondire la propria formazione
Il corso, organizzato da Assocad, Associazione nazionale Centri di assistenza doganale con AR.com, società di consulenza e formazione specializzata in commercio internazionale e diritto doganale, con la direzione scientifica dell’avv. Sara Armella, è affidato alla docenza di professori, avvocati e professionisti con comprovata esperienza in materia doganale
Il Corso, riconosciuto dall’Agenzia delle dogane, è accreditato dal Consiglio nazionale forense e dall’Ordine dei dottori commercialisti:
10 crediti formativi per gli Avvocati
50 crediti formativi per i Commercialisti
Al termine del Corso Ar.com rilascia un attestato di partecipazione
Il Corso ha una durata di 50 ore e si svolgerà interamente in modalità webinar-live mediante piattaforma Cisco Webex con una costante e diretta interazione tra docente e partecipante
Analisi dei principali accordi di libero scambio
Classificazione delle merci
- Sistema armonizzato e nomenclatura combinata
- Criteri di classificazione
Origine delle merci
- Le regole per l’origine non preferenziale e per l’origine preferenziale
- Normativa di riferimento, presupposti e regole
- Le regole sul cumulo nei principali accordi
- Prove dell’origine, contestazioni, dazi antidumping
Valore delle merci
- Criterio primario e criteri secondari
- Elementi da aggiungere e componenti negativi
- Beni immateriali e royalties, rapporti tra parti correlate e transfer pricing
Introduzione ed uscita delle merci dal territorio doganale della UE
- Adempimenti dichiarativi, dichiarazione sommaria e manifesto merci
- Dichiarazione doganale e principi dell’accertamento
- Natura, struttura e funzione della dichiarazione doganale
- Modalità di espletamento telematico delle formalità doganali
Regimi doganali
- Procedure di importazione ed esportazione: regole e documenti
- Regimi speciali
Dual use e prodotti strategici
Le restrizioni all’esportazione
Clausole internazionali di compravendita Incoterms®
Identificazione ed uso
BROCHURE – Per scaricarla clicca QUI
LOCANDINA – Per scaricarla clicca QUI
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Quota di iscrizione € 850 + Iva
È possibile iscriversi anche alle singole lezioni
Invia una mail a segreteria@arcomsrl.it
Seguici anche su Linkedin per essere sempre aggiornato sulle novità in materia doganale