
Il Corso è parte di un Corso di alta formazione doganale riconosciuto dall’Agenzia delle dogane e accreditato dal Consiglio nazionale forense e dall’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili
Il Corso è rivolto a tutti coloro che intendano acquisire competenze in materia di accertamento e contenzioso doganale o aggiornare e approfondire la propria formazione
Le aziende sono sempre più spesso coinvolte negli scambi internazionali
Il Corso consente di aggiornare e approfondire la propria formazione nella prevenzione delle contestazioni doganali e nella conoscenza dei fattori di rischio, nonché nell’individuazione delle opportune strategie difensive
La conoscenza dell’accertamento e del contenzioso doganale rappresenta un aspetto di grande interesse anche per la formazione e l’aggiornamento dei commercialisti e degli avvocati
Il Corso è rivolto a:
- commercialisti
- imprenditori, dirigenti e manager
- responsabili legali, fiscali e amministrativi
- export manager
- responsabili della logistica
- addetti alla supply chain
- avvocati
- consulenti per l’estero
- neolaureati
- Docenti di altissima competenza e professionalità
- Sinergia di diritto e pratica doganale
- Laboratori e simulazioni di casi pratici
- Flessibilità del Corso: live streaming, con la possibilità di una costante e diretta interazione con i docenti e con gli altri partecipanti
- Possibilità di rivedere le lezioni grazie alla registrazione video
- Tutor dedicato alle esigenze dei partecipanti
- Dispense, strumento utile per affiancare le aziende anche dopo il Corso
- Aggiornamenti del Corso: una community di esperti e accesso a iniziative di aggiornamento mensili
Il corso, organizzato da Assocad, Associazione nazionale Centri di assistenza doganale con AR.com, società di consulenza e formazione specializzata in commercio internazionale e diritto doganale, con la direzione scientifica dell’avv. Sara Armella, è affidato alla docenza di avvocati e professionisti con comprovata esperienza in materia doganale
Il Corso è parte di un Corso di formazione doganale riconosciuto dall’Agenzia delle dogane e accreditato dal Consiglio nazionale forense e dall’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili
Sono riconosciuti 10 crediti formativi per gli Avvocati e 25 crediti formativi per i Commercialisti
Al termine del Corso Ar.com rilascia un attestato di partecipazione
Il Corso ha una durata di 25 ore e si svolgerà interamente in modalità webinar-live mediante piattaforma Cisco Webex con una costante e diretta interazione tra docente e partecipante
Controlli doganali e procedimento di accertamento:
- sistema di analisi dei rischi
- controllo fisico, scanner, documentale, automatizzati
- i canali
- prelievi e campionature
Poteri delle autorità in fase di accertamento e norme di riferimento, il diritto di ascolto
Revisioni dell’accertamento:
- d’ufficio o su istanza di parte
- presupposti e conseguenze
- fasi procedurali
- attività difensiva
Cooperazione internazionale, indagini Olaf
Casi di non contabilizzazione o sgravio
Tutela in fase amministrativa e precontenziosa
Strumenti deflattivi del contenzioso
Il contenzioso tributario
Tipologia di accertamento doganale e strategie difensive
Il contenzioso doganale presso la Corte di giustizia e altre giurisdizioni
Profili penalistici: contrabbando doganale, violazione delle norme sul Made in, violazioni in materia di origine doganale e cenni alla procedura penale
Accertamenti in materia radiometrica (RAEE) e relativa procedura
Come prevenire e come gestire il contenzioso doganale
Casi pratici
BROCHURE – Per visualizzarla/scaricarla clicca QUI
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Quota di iscrizione € 425 + Iva
È possibile iscriversi anche alle singole lezioni
Invia una mail a formazione@arcomsrl.it
Seguici anche su Linkedin per essere sempre aggiornato sulle novità in materia doganale