Competenze doganali e strategiche per affrontare i nuovi dazi

Nel complesso e mutevole scenario del commercio internazionale, le imprese italiane si trovano oggi ad affrontare sfide sempre più complesse: nuovi dazi, rese contrattuali gravose (come la DDP imposta da grandi gruppi esteri), misure protezionistiche e barriere non tariffarie.

Tuttavia, non si tratta solo di rischi. Il diritto doganale offre grandi opportunità, a condizione che le imprese siano preparate e formate. L’Unione Europea dispone della rete di accordi di libero scambio più estesa al mondo: oltre 40 accordi con 78 Paesi. Conoscere e saper applicare queste norme significa esportare senza dazi, con standard già riconosciuti.

È proprio per rispondere a questa esigenza che ARcom Formazione ha creato la Masterclass “Trade War: come gestire l’Export”, una vera e propria bussola per orientarsi tra le misure introdotte dagli Stati Uniti e gli impatti concreti per le aziende italiane.
Il percorso affronta temi chiave come le misure USA e le implicazioni per l’export italiano. I dazi UE: come evitarli e gestire correttamente le operazioni e le strategie di diversificazione e sfruttamento degli accordi di libero scambio (FTA).

Virtualmente in cattedra docenti di primissimo piano e grande esperienza tra cui il Prof. Giorgio Sacerdoti Professore emerito dell’Università Bocconi, l’Avv. Sara Armella, Direttore scientifico ARcom e Presidente Commissione Dogane & Trade Facilitation della Sezione Italiana della International Chamber of Commerce, l’Avv. Renato Antonini di Steptoe – Bruxelles, il Prof. Enrico Perticone, esperto di riconosciuta competenza a livello mondiale, la Dott.ssa Laura Travaglini, Senior Adviser per la Politica Commerciale, nell’Area Affari Internazionali di Confindustria, che condivideranno con le imprese le competenze e gli strumenti per tutelare i margini di profitto in un contesto geopolitico in costante evoluzione.

Non è sufficiente avere un buon prodotto o una solida rete commerciale: oggi serve formazione trasversale, che coinvolga vendite, logistica, legale e acquisti, per operare in modo integrato, efficiente e sicuro.

Investire in formazione significa prevenire blocchi e sanzioni doganali e ridurre costi e ritardi.

Ma anche sfruttare vantaggi competitivi come lo status AEO – Operatore Economico Autorizzato, ancora troppo poco diffuso in Italia, che consiste in una sinergia tra Dogana e impresa, che crea fiducia, velocizza gli scambi e consente di accedere al famoso canale verde per lo sdoganamento rapido. Per questo abbiamo avviato un percorso formativo dedicato, che porta le imprese a qualificare una figura interna come responsabile delle questioni doganali con status AEO.

E da questa esperienza è nata Asso.AEO, un’associazione senza alcun fine di lucro che raccoglie queste professionalità per aiutare le aziende a crescere, migliorarsi e contribuire allo sviluppo del sistema Paese.

ARcom Formazione è al fianco delle imprese con percorsi concreti, docenti esperti e strumenti immediatamente applicabili per affrontare il commercio globale con consapevolezza e preparazione.